Passa ai contenuti principali

Post

Rossana d'Ambrosio, psicologa. Ordine degli psicologi del Piemonte, iscrizione n°10965. Ricevo a Torino...

Post recenti

Psicologia Architettonica e Biofilia

Sulla base della mia prima formazione, ho voluto progettare il mio studio secondo i principi della Psicologia Architettonica e della Biofilia, per offrire un ambiente in grado di favorire un clima di rilassatezza e condivisione, per creare una proficua relazione terapeutica. Biofilia è una parola che deriva dal greco ed è formata da: "vita" (bio) e "amore" (filia); letteralmente vuol dire "amore per la vita", in senso più ampio significa "amore per la natura".

ADHD, approccio strategico

L'approccio strategico può rappresentare un buon supporto anche nel trattamento di alcune forme di Neurodivergenza (ADHD e forme lievi dello Spettro autistico). Infatti, nell'ambito dei disturbi del neurosviluppo, è importante trovare soluzioni efficaci ai "comportamenti problema" fonte di sofferenza per chi li vive in prima persona e di disagio per i membri dell'ambiente circostante, impedendo l'instaurarsi di relazioni armoniche a casa, a scuola, nei contesti lavorativi. L'intervento strategico si concentra su come si genera il problema e su quali sono gli elementi che continuano ad innescarlo, per intervenire attivamente su di essi rompendo il circolo vizioso disfunzionale. Un bambino ADHD che si sente costantemente ripreso e sminuito, proverà un senso costante di inadeguatezza e potrà sviluppare in seguito atteggiamenti provocatori, cercando di attrarre attenzioni e consensi allo scopo di provare a se stesso che può eccellere in qualcosa. Si...

Psicologia clinica strategica, in cosa consiste

La Psicologia clinica strategica è un approccio che mira ad agire efficacemente su aspetti disfunzionali che creano sofferenza alla persona.  L'approccio si chiama strategico perché si basa su una logica non ordinaria, servendosi di stratagemmi attraverso i quali vengono superate le difficoltà, che la ragione non è in grado di affrontare. Si serve di un linguaggio evocativo, denso di metafore e aforismi, che conducono via via la persona a rompere la rigidità di comportamenti ripetitivi e controproducenti.  Generalmente in breve tempo, la persona supera il problema attraverso esperienze emozionali correttive, riuscendo a superare i suoi limiti, quasi senza rendersene conto. "Solcare il mare all'insaputa del cielo". Giorgio Nardone. La relazione è di completa fiducia, lo psicologo assume il ruolo di mentore e assegna degli esercizi specifici, allo scopo di far acquisire equilibrio, autonomia nel gestire le sfide quotidiane, capacità di pianificazione. ...

Caratteristiche del disturbo ADHD

Per disturbo ADHD intendiamo un disturbo complesso del neurosviluppo che si configura con deficit dell'attenzione, iperattività e impulsività.  Può essere di tipo inattentivo prevalente o iperattivo prevalente. Oppure può essere di tipo combinato. A seconda del genere, assume caratteritiche diverse. Infatti, nel bambino presenta per lo più sintomi esternalizzanti (iperattività, impulsività), invece nella bambina spesso ha sintomi internalizzanti (mancanza di focus attentivo, ansia). Pertanto nella femmina è meno facilmente riconosciuto e spesso la diagnosi avviene tardivamente. Non di rado, la diagnosi arriva dopo che in adolescenza si sono manifestati sintomi depressivi, bassa autostima, chiusura e frustrazione per il senso di inadeguatezza. La frustrazione che porta a stati depressivi, subentra a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi e difficoltà nella pianificazione delle attività quotidiane. Tra le persone con ADHD è frequente l'abbandono scolastic...

I disturbi dell'adattamento nei giovani

Nella società di oggi, i disagi vissuti dagli adolescenti sono sempre più frequenti e assumono diverse connotazioni. Non è raro il ritiro sociale di molti giovani che si chiudono in loro stessi, si allontanano dal gruppo dei pari e spesso arrivano anche ad abbandonare la scuola. Molte ragazze iniziano, in età sempre più precoce, ad avere problemi di alimentazione: si va dalle grandi abbuffate, alla forte restrizione calorica, alla pratica del vomiting. Pur se in maniera meno frequente, anche alcuni ragazzi oggi soffrono di anoressia nervosa o di ortoressia (ossessione per il cibo salutare). Purtroppo si stanno diffondendo rapidamente pratiche autolesionistiche di diversa natura: tagli su braccia e gambe, bruciature, ecchimosi sul volto e altre parti del corpo. E queste sono solo alcune... Ma che cosa si cela dietro questi comportamenti? Spesso c'è un universo di emozioni difficili da gestire, il desiderio di affermare se stessi attraverso un presunto atto di forza e co...

Prove scientifiche circa gli effetti della tangoterapia

È noto da tempo che il tango argentino ha effetti benefici sulla funzione motoria nei Malati di Parkinson. A riprova ricordiamo i risultati di uno studio controllato riportati dal sito nazionale dell’AIP l’11 ottobre 2011: “Nell’ambito dello studio che ha confrontato 31 pazienti parkinsoniani che hanno partecipato ad un programma di tango argentino per due volte alla settimana con altri 31 pazienti che non lo hanno seguito, dopo un anno i pazienti ballerini hanno presentato un miglioramento del 28,7% (12,8 punti) del punteggio motorio sulla scala UPDRS, nonché miglioramenti significativi in un test di equilibrio (MiniBESTtest), del freezing (questionario FOG) e del cammino (test del cammino per 6 minuti).

Aspetti positivi della solitudine

Tu puoi, ogni volta che lo desideri, ritirarti in te stesso. Nessun ritiro è più tranquillo, né meno disturbato per l'uomo, di quello che trova nella sua anima. La maggior parte delle cose che diciamo e facciamo non sono necessarie; chi le eliminerà dalla sua vita sarà più tranquillo e imperturbato.     Marco Aurelio 

Il legame tra l'essere umano e la natura

Una delle prime condizioni di felicità è che il legame tra l’uomo e la natura non si rompa.  Lev Tolstoj